By Giovanni Diaferia
Poco prima della mezzanotte del 14 Agosto, su Twitter tanti utenti del sud Italia si domandavano se quello scuotimento appena avvertito fosse un terremoto. Dopo alcuni minuti, arrivano le prime conferme da parte degli organi preposti. L’INGV ha registrato un terremoto di magnitudo 4.6 a 19 km di profondità, nella zona di Montecilfone (CB). Fortunatamente, la Protezione Civile non riporta danni a persone o cose ma, ovviamente, è stato tanto lo spavento delle gente, ovunque riversatasi in strada.
L’INGV classifica la zona a pericolosità media, ma questo non ci deve indurre a pensare che l’intensità di questo terremoto sia la massima possibile, né tanto meno che si tratti di un evento raro. Il modello previsionale GEAR utilizzato da Temblor, stima all’1% annuo la probabilità che possa verificarsi un terremoto di M=6. Difatti, nel 2002 un terremoto di M=5.7 colpì la poco distante San Giuliano di Puglia, subito seguita circa 24 ore dopo da un’altra scossa di uguale intensità. Qui, la morte di 27 bambini e una maestra ci ricordano l’imprescindibile importanza di avere edifici pubblici e privati adeguati allo scuotimento atteso, per evitare che anche uno terremoto di media intensità si trasformi in una tragedia.
Ma una zona quale il Molise, potrebbe subire anche scuotimenti ben maggiori. Infatti, un grosso fattore di rischio è costituito dai terremoti ad elevata intensità a cui è soggetta la vicina fascia Appenninica, come ci ricorda il terremoto del 1456 con epicentro stimato nella città di Bojano (CB). Si tratta dell’evento sismico più intenso della penisola italiana di cui si abbia memoria storica, tale da esser avvertito fino a Lecce, che devastò interi paesi lungo l’Appennino meridionale e causando il crollo di diversi edifici e due chiese perfino a Napoli. L’energia rilasciata dal sisma fu tale da causare uno tsunami tra Gallipoli e Taranto. Il numero di vittime stimato, varia tra 12.000 e 70.000. Data la vastità del territorio coinvolto (Abruzzo, Lazio, Campania, Molise) è lecito presumere che non una, bensì, diverse sorgenti sismogenetiche tra loro collegate furono contemporaneamente attivate e coinvolte in tale evento. Meno di 400 anni dopo, nel 1805 un altro terremoto con magnitudo stimata in 6.7 colpì la stessa zona. Fu avvertito a Roma e Cosenza, provocando il crollo della metà degli edifici di Isernia e Campobasso e danni diffusi in una vasta zona circostante.
E’ bene ricordare che eventi di questo tipo sono da considerarsi del tutto probabili in futuro, essendo già avvenuti in passato. Mentre, al momento, le nostre conoscenze non ci permettono di prevedere con esattezza momento e luogo esatto del prossimo terremoto, molto possiamo fare per rendere più sicure le nostre abitazioni con enormi vantaggi in termini economici e, soprattutto, di salvaguardia delle vite umane.